Sex and the climate - Stefano Caserini - People 2022
Ho comprato un saggio interessante e fuori dal comune sul clima. Lo è in effetti, ma dentro ci avevano nascosto delle profezie!
Giuro.
Allora, il libro è "Sex and the climate" di Stefano Caserini. Uno potrebbe pensare a uno scherzo, visto il titolo, ma l'autore è una persona seria, uno che di clima ci capisce, non parla a vanvera. E' ingegnere ambientale e insegna "Mitigazione dei cambiamenti climatici" al Politecnico di Milano.
Uno preparato, insomma.
Chissà che cose noiose scrive uno così... però il titolo è accattivante, promette bene.
In effetti il libro scorre magnificamente, bisogna fermarsi spesso solo perché certi dati e certe previsioni sono dure da digerire.
E' stato pubblicato a inizio 2022, prima dell'invasione dell'Ucraina, lo dico per contestualizzare.
E ci tengo a contestualizzare perché nel capitolo 8, "Narrazioni", dove si immagina un approccio romantico che abbia come argomento il clima, in uno degli esempi una persona parla all'oggetto del suo interesse amoroso appena conosciuto, dopo aver scoperto che è nientemeno che un negazionista del clima.
Uno, per dire, che investe nelle aziende che producono energia dai fossili.
E nel discorso molto ben articolato a lui/lei rivolto (che potrebbe dare adito a una conversione, o a un due di picche macroscopico ma benedetto), si parla di installare fotovoltaico e pompa di calore, "così al gas di Putin faccio ciaone".
Questo è stato scritto mesi prima che scoppiasse la guerra aperta in Ucraina e tutto l'Occidente si ricordasse che Putin è un dittatore (molti di noi lo sapevano già, almeno dal 2006, ma i più lo vedevano come un grande statista o al limite un simpaticone che donava letti a baldacchino).
Vuoi vedere che gli scienziati del clima hanno capito tutto, o almeno tante tante cose, molto meglio di chi ci governa? E che ora, per inciso, rincorre l'emergenza bollette e la penuria di energia, andando a mendicare gas presso altri regimi totalitari?
Vuoi vedere che, se abbandoniamo le energie fossili, giustizia climatica e giustizia sociale potrebbero davvero andare a braccetto?
Tutto molto complesso. A noi che non siamo del mestiere, ma amiamo imparare a capirci qualcosa, resta ancora la speranza che l'amore, dopotutto, potrebbe essere salvezza.
Nessun commento:
Posta un commento